
INTRODUZIONE
La saldatura è un processo speciale ove la qualità finale del prodotto non è facilmente misurabile e garantibile se non attraverso l’applicazione di un processo verificato e certificato grazie a personale opportunamente qualificato.
Un’arte antica e una scienza moderna, tutta da scoprire e da approfondire visto il ruolo importante che la saldatura ricopre nel mondo delle costruzioni metalliche.
Gli aspetti tecnologici sono solo una piccola parte , conoscerla significa saperla utilizzare in modo corretto rispettando i requisiti richiesti da una norma o da una specifica del cliente.
SWS SORESINA SAS offre una serie di servizi mirati a conoscere e imparare tale processo sia per le aziende che per i privati .


CERTIFICAZIONI

INTERNATIONAL INSTITUTE OF WELDING
International Welding Inspector

INTERNATIONAL INSTITUTE OF WELDING
International Welding Technologist

PROVE N.D.T - UNI EN ISO 9712:2012
Magnetic Testing (MT)

PROVE N.D.T - UNI EN ISO 9712:2012
Penetrant Testing (PT)

PROVE N.D.T - UNI EN ISO 9712:2012
Visual Testing (VT)
SERVIZI
FORMAZIONE PER SALDATORI
La qualifica del saldatore secondo le norme europee è regolata dalle norme della serie EN ISO 9606 in particolare EN ISO 9606-1, specifica i requisiti per la prova di qualificazione dei saldatori per la saldatura per fusione degli acciai.
EN ISO 9606-2 specifica i requisiti per la qualificazione dei saldatori per la saldatura per fusione dell'alluminio e delle sue leghe.
EN ISO 9606-3 specifica i requisiti essenziali, i campi di validità della qualificazione, le condizioni di prova, i requisiti di accettabilità e la certificazione per la qualificazione di saldatori per la saldatura per fusione del rame e delle sue leghe.
EN ISO 9606-4 a norma indica i requisiti essenziali, il campo di qualificazione, le condizioni di prova, i requisiti di accettabilità dei saldatori per la saldatura per fusione del nichel e sue leghe.
EN ISO 9606-5 a norma specifica i requisiti essenziali, i campi di validità della qualificazione, le condizioni di prova, i requisiti di accettabilità e la certificazione della qualificazione dei saldatori per la saldatura di titanio e di zirconio.
EN ISO 14732 la norma specifica i requisiti per la qualificazione degli operatori di saldatura e dei preparatori di procedimenti di saldatura completamente meccanizzati ed automatici dei materiali metallici.
Questo significa che un saldatore deve superare delle prove standardizzate successivamente sottoposte a prove di verifica per poterne verificare l’esito finale, inoltre viene messo in evidenza che tale figura professionale dovrebbe conoscere una serie di aspetti atti a garantire che le specifiche di saldatura vengano rispettate . Tale conoscenza deve essere registrata e documentata attraverso un test finale.
FORMAZIONE AZIENDE
I progettisti , le aziende o gli studi di progettazione che lavorano in ambito meccanico , civile o di apparecchi in pressione possono essere legati a norme di prodotto che fanno riferimento a standard ben specifici che in alcuni casi ( EN 1090, NTC 2018, EN ISO 3834, Direttiva 2014/68 PED) devono essere obbligatoriamente conosciuti e applicati.
SWS SORESINA SAS Propone corsi di approfondimento di queste norme e di tutti gli standard applicabili per rispondere in modo corretto ai diversi requisiti richiesti dalle norme, partendo dalla conoscenza tecnologica a quella metallurgica per poi approfondire gli aspetti di fabbricazione, progettazione e controllo.
I programmi dei corsi possono essere personalizzati nei contenuti e nei modi a seconda delle esigenze aziendali.
CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE E DI PROCESSO
La Saldatura è una lavorazione inquadrata a livello di processo speciale per questo deve essere eseguita da personale qualificato coperto da un certificato di qualifica dl personale secondo standard riconosciuti a livello internazionale.
Le aziende invece devono garantire l’affidabilità del loro processo attraverso il conseguimento di qualifiche secondo le norme EN ISO 15614 che definisce come una specifica preliminare della procedura di saldatura è qualificata mediante prove di qualificazione della procedura di saldatura oppure la EN ISO 15613 che stabilisce le condizioni per la qualificazione della procedura di saldatura basata su prove di saldatura di pre-produzione. La norma si applica alla saldatura ad arco, alla saldatura a gas, alla saldatura a fascio, alla saldatura a resistenza, alla saldatura dei prigionieri ed alla saldatura per frizione (ad attrito) di materiali metallici..
SERVIZI
PROGETTAZIONE
Servizio di Progettazione grazie alla collaborazione in outsourcing con rodati Uffici ingegneristici del settore sia del settore civile che del settore elementi in pressione con pacchetto di relazione di calcolo, relazione dei materiali, relazione uso e manutenzione, disegni costruttivi.
Tutto questo permette una più facile e sicura realizzazione dei componenti grazie alla determinazione delle tipologie di giunti delle loro dimensioni e di altri requisiti che devono essere poi dichiarati sulle DoP di costruzione.
CONSULENZA
Nel mondo del lavoro una stretta di mano può rappresentare la soluzione di tanti problemi, per cui consigli o informazioni per intraprendere l e scelte più corrette diventano determinanti anche nel campo delle costruzioni saldate.
Se il tuo cliente ti chiede dei requisiti che non conosci , siamo adisposizione per aiutarti a dargli le riposte e le soluzioni più adeguate.
COORDINAMENTO
Il coordinatore di saldatura è una figura professionale fondamentale nel settore della fabbricazione e della costruzione metallica, incaricata di garantire che tutte le attività legate alla saldatura siano svolte secondo gli standard qualitativi, normativi e di sicurezza previsti. Le sue responsabilità includono la supervisione dei procedimenti di saldatura, la verifica delle qualifiche del personale, la selezione dei materiali e dei metodi più appropriati, nonché il controllo della documentazione tecnica e dei piani di ispezione. Il coordinatore opera in stretta collaborazione con ingegneri, ispettori e saldatori, assicurando che i lavori siano conformi alle specifiche progettuali e alle normative come quelle indicate nella norma ISO 14731, che definisce i compiti e le competenze richieste per questa figura.
Nel contesto della norma EN 1090, che disciplina la marcatura CE degli elementi strutturali in acciaio e alluminio, il coordinatore di saldatura assume un ruolo cruciale per garantire la conformità dei processi di fabbricazione. In base ai requisiti della EN ISO 14731, è responsabile del coordinamento delle attività di saldatura, assicurando che i procedimenti siano qualificati secondo la EN ISO 15614 e che i saldatori siano certificati in conformità alla EN ISO 9606. Il coordinatore ha il compito di redigere e controllare la documentazione tecnica (WPS, WPQR, piani di controllo qualità), supervisionare l'esecuzione delle saldature e collaborare con enti notificati per le verifiche ispettive. La sua presenza è particolarmente rilevante per le classi di esecuzione EXC2, EXC3 ed EXC4, dove il controllo della qualità della saldatura è essenziale per la sicurezza strutturale.
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI (N.D.T)
I controlli non distruttivi (CND o NDT tradotto dall'inglese Non Destructive Tests) sono tecniche di controllo, effettuate mediante metodi non invasivi, cioè senza alterare le caratteristiche geometriche, qualitative e l'integrità strutturale del materiale (ovvero l'eventuale presenza di discontinuità e/o disomogeneità), senza compromettere le caratteristiche funzionali del manufatto in esame.
I controlli non distruttivi si differenziano in:
-
Controlli 'Volumetrici' (Controllo Radiografico RT; Controllo Ultrasuoni UT): permettono un controllo all'interno del pezzo.
-
Controlli 'Superficiali' (Liquidi Penetranti PT, LPI; Controllo Magnetoscopico MT, MPI): permettono un controllo superficiale o sub-superficiale.
-
Controllo Radiografico: metodo con impiego di raggi 'X' o gamma con lettura di una pellicola che ha subito l'impressione dell'immagine.
-
Controllo Ultrasuoni (UT): metodo per propagazione di onde ultrasonore generate all'interno di un componente, e un dispositivo di ricezione e amplificazione visualizzate tramite uno schermo che ne registra il comportamento di tali onde all'interno del pezzo.
-
Controllo Magnetoscopico (MT): metodo eseguibile su materiali ferromagnetici; viene applicato un campo magnetico sul pezzo in esame e le eventuali indicazioni presenti producono una variazione delle linee di flusso del campo generato e visibili per mezzo di polveri metalliche speciali. Si possono eseguire con metodo a secco, a umido e polveri fluorescenti.
-
Controllo Liquidi Penetranti (PT): metodo di penetrazione di un liquido per capillarità. L'indicazione viene rilevata tramite il contrasto cromatico.
La nostra azienda può fornire questi servizi rispondendo per tempi e modi alle vostre necessità.